Max_Dudler_3_Horst_Hamann-0275.jpg

Max Dudler

Max Dudler nasce ad Altenrhein, in Svizzera. Si forma in architettura presso la Städelschule di Francoforte e l'Accademia di Belle Arti di Berlino. Dopo il primo incarico presso l'ufficio dello studio professionale di Ungers, dal 1992 dirige il suo studio di architettura con sedi a Berlino, Zurigo e Francoforte sul Meno. Partendo dai lavori architettonici più tradizionali, l'ambito dello studio di Max Dudler si è esteso applicando il proprio approccio concettuale a progetti contesti fra progettazione urbanistica, infrastrutture, riconversioni, interventi di tutela monumentale, mostre, fino alla progettazione di complementi d'arredo.

 
profile_pic_72dpi.jpg

Alberto Ghirardello

Alberto Ghirardello è un product designer originario di Vicenza che attualmente vive e
lavora a Milano, dove si è trasferito per la laurea specialistica in disegno industriale al Politecnico di Milano dopo la laurea in Disegno Industriale allo I.U.A.V. di Venezia. Qui, dopo alcuni anni di esperienza maturata all’interno di diversi studi professionali, nel 2013 fonda il proprio studio di progettazione, occupandosi di design a 360°, dal
prodotto alla grafica, dal packaging all’illustrazione; collaborando con numerose aziende ed istituzioni, sia italiane che estere.
I suoi lavori sono stati pubblicati in svariate riviste del settore ed esposti in diversi eventi, quali Fuorisalone, Maison & Objet, Ambiente, Salone del Mobile, Roma Design Più, Abitare il Tempo, Macef, Hong Kong Design Week, DMY Berlin e al Triennale Design Museum.

 
mario-bw_bassa.jpg

Mario Scairato

Mario Scairato (1989) vive e lavora tra Milano e Paestum, la città da cui proviene. Si è laureato in Industrial Design allo IUAV / Università della Repubblica di San Marino nel 2011. Dal 2012 collabora come product e graphic designer con Giulio Iacchetti – con cui ha sviluppato progetti per Nike, Savinelli, Comieco, Nodus, Niasca Portofino e Surfer's Den. Dal 2015, come freelance, ha disegnato per Alessi, Bear, Cotto Manetti, Internoitaliano e Moleskine. Dal 2017 è art director di Paestum Experience, un progetto di branding da lui fondato che mira alla promozione e alla comunicazione della città di Capaccio Paestum.

 
sovrappensiero_ernesto_lorenzo_bn_icona_quadrata.jpg

Sovrappensiero Design studio

Sovrappensiero Design Studio nasce nel 2007 dalla collaborazione tra Lorenzo De Rosa ed Ernesto Iadevaia, designer campani di stanza a Milano. Riconosciuti tra i designer emergenti più interessanti del panorama Italiano, negli anni hanno dimostrato di saper approcciare il progetto da più punti di vista: la ricerca sperimentale ma anche la produzione industriale, la serie limitata prossima al ricercato mondo dell'art design ma anche la piccola intuizione funzionale, l'allestimento, il progetto di interni e quello per azienda. Le sollecitazioni della cultura della strada sposano gli stimoli dell'arte e del design contemporaneo e così la sintesi di Sovrappensiero inizia ad essere riconoscibile, rispettata e richiesta: oggi collaborano con diverse realtà del design italiano come Porada, Bialetti, Mamoli, Vibram, Incipit, Corraini, WayPoint e Manerba, oltre che con il Politecnico di Milano e l'Università di Bologna.

 
Alessandro-Stabile-2017-bw_low (1).jpg

Alessandro Stabile

Alessandro Stabile (Milano, 1985) si laurea alla Facoltà di Design del Politecnico di Milano nel 2007 e ottiene un Master nel 2008 presso la Scuola Politecnica di Design. Dal 2008 collabora con Giulio Iacchetti come product designer e project leader del suo studio.
Nel 2011 fonda a Milano il proprio studio. Nel 2013 viene selezionato dall’Istituto Italiano di Cultura di New York come uno dei dieci “Top Young Italian Industrial Designers”. Nel 2016 due suoi progetti si aggiudicano il primo e il secondo premio al concorso “Young&Design”.
È co-fondatore ed art director del brand “Have a Good Tie”.
Ha progettato e progetta per Moleskine, Alessi, Internoitaliano, Triennale di Milano, Nutella, UnitedPets.

SEDUTA%2BDA%2BCORSA+MASSIMO+RUSSO.jpg

Massimo Russo

Architetto, si dedica da diversi anni alla sperimentazione digitale e alle sue strette connessioni con il mondo del design e dell'architettura . Le sue ricerche sui nuovi sistemi di organizzazione spaziale, si ispirano all'evoluzione biologica della natura. Fonda nel 1995 lo studio Massimo Russo Architetture, vincendo diversi concorsi internazionali di architettura in Francia; esercita  la sua professione  con una concezione del design ispirato alla  creatività e all'innovazione, risultato della ricerca e della costante sperimentazione di nuovi linguaggi di concezione. Dal 2017 è associato allo studio Daedalus Architecture, con sede in Montpellier (Francia), intervenendo, nell'ambito del recupero del  patrimonio monumentale  francese, con la realizzazione di  diverse opere  di architettura contemporanea, integrate in tessuti storici di valore.

 
 
 
 
 

Designlibero

Designlibero è uno studio di design internazionale, con sede a Milano, fondato da Libero Rutilo ed Ekaterina Shchetina. Le influenze canadesi e russe, essendo le origini di Libero ed Ekaterina, caratterizzano lo stile di DesignLibero. Il loro lavoro, sia nello sviluppo di interni che di prodotti, si distingue per originalità e creatività, caratterizzato da una visione non convenzionale e spettacolare, in grado di realizzare nuove soluzioni ed esperienze di design.